Berlin Packaging, il maggiore Hybrid Packaging Supplier a livello mondiale specializzato nella fornitura di packaging in vetro, plastica, metallo e chiusure, rappresenta per i clienti del comparto vini un “one stop shop”, un partner a 360° nella fornitura di contenitori speciali in vetro di alta qualità in grado di offrire una sinergia completa tra elementi di Design & Innovation, Servizi di Industrializzazione e gestione logistica nell’industria del packaging.
Berlin Packaging, infatti, si prende cura dell’intero ciclo del packaging supportando qualsiasi esigenza, grazie alla collaborazione con un’ampia rete di fornitori, tra i migliori nel campo del vetro, della plastica, del metallo e delle chiusure.
L’avvio delle attività business in Emea è avvenuto nel 2016 con l’acquisizione dell’azienda italiana Bruni Glass, leader dei contenitori in vetro di alta gamma per vini, distillati, prodotti alimentari, gourmet e home fragrance, con sede a Trezzano sul Naviglio (MI), recentemente trasformata nell’headquarter Emea di Berlin Packaging.
Il nuovo building all’avanguardia conferma il ruolo centrale dell’Italia per l’azienda ed è l’espressione di un approccio aziendale costantemente improntato all’innovazione che negli ultimi mesi ha determinato un’importante espansione sul territorio. In questa nuova sede Emea sono esposti oltre 800 prodotti rappresentativi delle varie divisioni che compongono l’offerta Berlin Packaging, passando dal food al beverage e al beauty, al personal care fino all’industrial.
Con la sua presenza in 12 Paesi europei, oggi l’azienda intende supportare le esigenze dei clienti a 360°, offrendo soluzioni innovative, standard o customizzate, sempre in linea con le ultime tendenze: all’interno della nuova sede Emea si offre ai clienti una vera e propria customer journey, esperienza unica che permette di sperimentare in diretta le capacità e il know-how dell’azienda nello sviluppo nei minimi dettagli di soluzioni di packaging anche personalizzate.
Fiore all’occhiello di Berlin Packaging è l’esperienza pluridecennale messa a disposizione dei clienti dallo Studio One Eleven, studio di design in house dell’azienda che unisce forze creative e tecniche grazie alla presenza di designer, ingegneri ed esperti di marketing. Proprio da questa expertise nasce la possibilità di innovare ed elevare il brand e il packaging del cliente con la realizzazione di un prodotto originale, personalizzato e realmente unico.
L’obiettivo aziendale è infatti quello di presidiare la fascia premium del mercato all’insegna del design e dell’innovazione che caratterizzano il Made in Italy e che sono elementi imprescindibili delle proposte Berlin Packaging.
In ambito vino, all’expertise di lungo corso si aggiunge una presenza sul territorio italiano ulteriormente rafforzata da tre importanti acquisizioni, Glass Line e Newpack nel 2021 e Panvetri nel 2022, aziende specializzate nel packaging in vetro nel settore vinicolo ed alimentare
Un interesse strategico, quello per il settore vinicolo in particolare, testimoniato anche dall’importante ampliamento della sede di Albaredo d’Adige, fulcro delle attività aziendali nel Nord Est del paese in un’area fortemente legata ai mercati dei distillati e del vino.
Proprio la sede di Albaredo ospita il primo Berlin Packaging Store dedicato alla vendita al dettaglio di oltre 200 articoli dal design innovativo, comprensivi anche delle collezioni speciali e in edizione limitata.
Con un approccio costantemente improntato all’innovazione, Berlin Packaging rivoluziona un comparto ancora piuttosto tradizionale, come quello del packaging del vino, con proposte ecosostenibili dal design sofisticato in grado di unire funzionalità ed estetica, in linea con i trend di settore che indicano negli ultimi anni una crescente richiesta di soluzioni innovative, customizzate e rispettose dell’ambiente.
L’attenzione alla sostenibilità rappresenta un focus importante per Berlin Packaging, impegnata costantemente nell’offrire ai clienti la più ampia gamma di opzioni di packaging sostenibile e nella scelta del prodotto ottimale che possa garantire le massime prestazioni ma il minimo impatto ambientale.
Ne è un esempio calzante la bottiglia “Aurelia”, la proposta di Berlin Packaging che fa della sostenibilità per il mercato del vino il suo principale punto di forza.
Parte della linea Experience della collezione Itinera, Aurelia è prodotta in una fornace alimentata da biometano e fonti di energia rinnovabile, certificate da Eco Power. La CO2 generata durante la produzione viene compensata in collaborazione con Climate Partner, rendendo Aurelia un prodotto Carbon Neutral, disponibile in verde antico all’89% di contenuto di riciclato o in verde smeraldo al 95% di contenuto di riciclato.
Completano la linea Experience i modelli Appia, Latina e Domizia attraverso i quali Berlin Packaging intende offrire una moderna rivisitazione delle forme iconiche che da sempre caratterizzano il comparto vinicolo, garantendo la perfetta sinergia tra le funzionalità tradizionali e le moderne tendenze del mercato del vino.
Dal corpo cilindrico e dal collo corto con spalla ben pronunciata, il modello Appia offre una moderna rivisitazione della classica bottiglia bordolese, reinterpretata in una forma più morbida e slanciata.
Ispirato all’artigianalità e alla tradizione del vetro soffiato a mano e delle bottiglie di inizio ‘900 è invece il modello Latina che si presenta con un design differenziante caratterizzato da spalla affusolata, collo lungo e base rastremata.
Solidità ed esclusività sono invece ben rappresentati dal modello Domizia, scelta ideale per l’imbottigliamento di bollicine, spumanti e vini frizzanti.
La collezione Itinera comprende inoltre le proposte all’avanguardia della Linea Selection, caratterizzate da un design fortemente distintivo che conferisce esclusività al prodotto rappresentato dai modelli Cassia, Flaminia, Aquitania e Aemilia, studiati per un vino che vuole distinguersi già a partire dal packaging.
All’insegna di una linea semplice ed elegante, ispirata al modello bordolese a spalla alta, Cassia offre un’evoluzione estetica di grande carattere, perfetta per omaggiare i vini pregiati.
Dalla moderna rivisitazione della forma Borgognotta nasce invece Flaminia, il modello proposto da Berlin Packaging all’insegna di linee tese e sicure che confluiscono in un collo allungato completato da una fascetta dal design minimalista.
Aquitania rappresenta un richiamo alla tradizione. Ispirato alla classica champagnotta, questo modello fa della solidità e della profondità del vetro i suoi punti di forza, perfetto dunque per vestire champagne pregiati, spumanti e millesimati.
Completa infine la collezione Itinera il modello Aemilia, espressione di innovazione grazie al suo design non convenzionale dalla forma slanciata e dal vetro più leggero pensato per esaltare i riflessi dei vini rosé.
Questa collezione intende dunque soddisfare le esigenze dei produttori e dei brand vinicoli più contemporanei attraverso la forte identità offerta da un packaging all’avanguardia in grado di trasmettere un significativo valore aggiunto al prodotto contenuto in essi.
Svelati i vincitori del Berlin Packaging | Bruni Glass Design Award 2022
Berlin Packaging annuncia i vincitori della 16esima edizione del concorso Berlin Packaging | Bruni Glass Design Award, l’iniziativa dedicata al design e rivolta agli studenti delle principali università con il fine di creare nuove e innovative forme di packaging. Nel corso delle 16 edizioni, il concorso ha proposto circa 300 modelli, di questi oltre 60 sono stati realizzati a livello industriale e hanno generato oltre 200 articoli diversi per capacità, colore e imboccatura. L’azienda ha venduto oltre 10 milioni di pezzi nati o sviluppati dal concorso e ai giovani designer è stato riconosciuto il diritto d’autore.
Nella categoria Spirits, il primo premio è andato a Mesh di Davide Intravaia (Politecnico di Milano): una bottiglia ispirata a una mesh poligonale in 3D che, grazie alle particolari facce triangolari, esalta il contenuto della bottiglia. Nella categoria Oil and Vinegar, il primo premio è andato a Helen di Mercedes Luhaces (Ucsf) che unendo due bottiglie ha ricreato la sagoma di una goccia d’olio che cade tra di esse. Il vincitore della categoria Wine è Harmony sempre di Mercedes Luhaces che ha creato una bottiglia ramè “caotica e bella nello stesso tempo”: il suo corpo parte in modo pulito e simmetrico ma quando si arriva alla parte inferiore tutto cambia. Le sue linee armoniose le donano infatti un movimento che si estende fino a perdersi nel culmine della bottiglia. Fuji, di Pham Minh Phuc (Münster School of Design), con la sua bottiglia che ricorda una montagna, è non solo il vincitore della categoria Home Fragrances ma anche il vincitore assoluto di questa 16esima edizione.
© Pambianco srl - P.IVA 05861630159
© Pambianco srl - P.IVA 05861630159