Per la maggior parte di noi non è stata una buona notizia: non è vero che un bicchiere di vino "fa buon sangue". Come berne, allora, un po' di meno? Sembra banale, invece funziona. Se volete bere meno alcolici, il trucco è semplice: usate calici più piccoli. È stato verificato sul campo, ovvero a tavola: ridurre leggermente la capienza dei bicchieri basta a diminuire la quantità di vino consumata nella settimana. Lo ha dimostrato una ricerca condotta su 260 famiglie britanniche e pubblicata sulla rivista scientifica Addiction.
Piccoli bicchieri. Alle famiglie è stato chiesto di acquistare una quantità predeterminata di vino da consumare a casa. Inoltre, sono stati loro distribuiti in modo casuale bicchieri più piccoli (290 ml) o leggermente più grandi (350 ml) da utilizzare ai pasti.
Per due volte, a intervalli di 14 giorni, i ricercatori hanno controllato la quantità di vino consumata in famiglia. Risultato? Coloro che avevano usato i bicchieri più piccoli avevano bevuto di meno: in dettaglio, circa il 6,5% in meno. Non è moltissimo, ma per i ricercatori, un tale calo dà già benefici alla salute. Acquistare vino in bottiglie più piccole non ha invece provocato una diminuzione nella quantità bevuta. In fine, ricordiamoci: c'è vino e vino. Va bene berne poco, ma che sia almeno di qualità, dato che l'alcol scadente fa ancora peggio.
Ogni mese su Focus in edicola trovi tante curiosità nello Speciale Focus Domande&Risposte
Codice Sconto Luisa Via Roma
Codice Sconto Luisa Via Roma
Shakespeare ha parlato al cuore di tutti, mettendo in scena ogni sfaccettatura dell'animo umano. A 400 anni dalla pubblicazione della prima raccolta delle sue opere, entriamo nel mondo del grande narratore inglese sulla scia dei suoi personaggi, dei teatri dove recitava, della Londra brulicante di vita in cui visse e produsse i suoi capolavori. E ancora: l'albero di Natale e le altre piante delle feste; lo scienziato inglese William Buckland che studiava (e mangiava) davvero tutto; i più sofisticati sex toys del passato; la corrispondenza dei soldati italiani in Russia, nel dicembre 1941; l'ultimo volo di Amelia Earhart.
Viviamo più a lungo, ma quali abitudini e parametri ci dicono se lo facciamo bene? Tutto quello che la scienza ci insegna per vivere di più e in salute. Inoltre: l’intelligenza artificiale che domina (e vince) nel mondo del gioco; osservate due galassie risalenti a quando l’universo cominciò a prendere forma; l'archeologo e le sue indagini sui reperti degne della scientifica.
© Copyright 2023 Mondadori Scienza Spa - riproduzione riservata - P.IVA 09440000157